Palazzo Orzi





La data di inizio lavori si ipotizza essere intorno al 1827, come attestato da una pietra incisa posta nel muro della cantina.
Il Palazzo rientra in quello nello stile neorinascimentale, che caratterizzò gran parte dell’architettura pubblica ottocentesca.
È uno dei palazzi nobiliari dove storicamente venivano ospitate le alte cariche istituzionali in visita al paese.
Notevoli la chiostrina interna, lo scalone d’ingresso, i soffitti a volta affrescati, l’eleganza degli interni.

Il Palazzo fu costruito per la famiglia Cordelli Scossa che vi abitò fino all’inizio del 1900. Successivamente il parco in cui era immerso il Palazzo, costellato di alberi secolari, fu diviso in lotti e venduto a privati.
Il Palazzo con una porzione di parco – l’attuale giardino – venne acquistato intorno al 1913 da Luigi Orzi, padre di Teodoro.
Il Palazzo è menzionato nella guida di Grotte di Castro pubblicata nel 2024. →




