La Bussola del Pensiero

Sabato 30 agosto 2025, ore 16:00 – 19:00
Domenica 31 agosto 2025, ore 10:00 – 13:00
Sede: Via Vittorio Veneto 13, 01025 Grotte di Castro (VT)

Obiettivi generali del corso:

– Comprendere cos’è il pensiero critico e perché è fondamentale oggi
– Imparare a riconoscere le distorsioni cognitive
– Sviluppare strumenti per analizzare argomentazioni e prendere decisioni consapevoli
– Applicare il pensiero critico nella vita quotidiana

Scopri il programma completo

Chiusura Iscrizioni: 30/08

 

Categoria: Tag:

Iscrizioni chiuse

INCONTRO 1 - Sabato 30 agosto 2025, ore 16:00 - 19:00

Le basi del pensiero critico

1. Introduzione al pensiero critico
Cos’è e cosa non è il pensiero critico
Differenza tra pensare e pensare criticamente
Quiz: "Cosa faresti se..."

2. I nemici del pensiero critico: bias cognitivi
Che cos'è un bias cognitivo
Bias di conferma, effetto Dunning-Kruger, bias dell’ancoraggio, ecc.
Esercizio: "Trova il bias!" – piccoli gruppi analizzano frasi reali

Pausa 15 min

3. Allenare l’abitudine al dubbio
Differenza tra dubbio produttivo e scetticismo sterile
Il triangolo del dubbio (Chi lo dice? Con quali prove? A quale scopo?)
Esercizio pratico

4. Debriefing e compito per casa
Discussione finale: cosa ha colpito di più

Compito: trovare un’informazione dubbia online, portarla al prossimo incontro con una breve analisi

INCONTRO 2 - Domenica 31 agosto 2025, ore 10:00 - 13:00

Applicare il pensiero critico nella realtà

1. Riflessione sul compito e analisi collettiva
Condivisione esempi trovati
Discussione collettiva sui metodi usati per valutarlo

2. Argomentare meglio: struttura e valutazione di argomentazioni
Differenza tra opinione, argomento e prova
Schema base dell’argomentazione (tesi → prove → conclusione)
Esercizio in coppia: costruisci un’argomentazione su un tema neutro

Pausa 15 min

3. Pensiero critico e media
Come funziona la disinformazione
Laboratorio pratico: analisi di un breve articolo o video

4. Il pensiero critico nella vita quotidiana
Applicazione a scelte personali e professionali
Il pensiero critico come competenza trasversale
Come continuare ad allenarsi
Strumenti

Alessandro ZocchiAlessandro Zocchi
Neuroscienziato, laureato in Scienze naturali con un dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia. Ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, Bethesda, USA e altri istituti di ricerca internazionali. Si occupa dello studio delle basi biologiche del funzionamento del cervello, di ricerca pre-clinica per lo sviluppo di psicofarmaci e di neuroscienze educative. Insegna Neuroscienze educative come professore a contratto per il corso di Biologia dell'Università di Roma Tre.

Carrello

Accessibilità

Ti informeremo quando partiranno le iscrizioni al corso. Per favore, lascia qui sotto un indirizzo email valido.
Torna in alto